
Libellum
Giacomo Marighelli


Genere: poesie con illustrazioni
Anno di pubblicazione: 2018
Illustrato da Giulia Aquino
Sinossi:
19 poesie di Giacomo Marighelli e 19 disegni di Giulia Aquino, con prefazione di Chiara Finizza. Una piccola opera che segue come filo conduttore la libellula, “protagonista di questo vagare curioso, […] metafora potente per raccontare la vita.”.
Prefazione
In questa raccolta di Poesie si intuisce in maniera spontanea come i sentimenti più svariati si susseguono in fasi temporali diverse. Poesie che suonano come conchiglie portate all’orecchio, capaci di risvegliare memorie di antico e di nuovo senza sapere perché. Scaturisce tra le righe poetiche una sorta di wanderlust, ovvero una voglia irresistibile di girovagare. La protagonista di questo vagare curioso è la libellula, metafora potente per raccontare la vita. Infatti, basta osservarla solo per qualche istante per essere sopraffatti da una sensazione di leggerezza e ricordarci che possiamo riflettere la luce in modo vivo se decidiamo di farlo.
Giacomo Marighelli questo lo sa bene. Da qualche anno ormai condivide 5 TwitPoesie sui social, tutte intrise di significati profondi e metafore di vita. La protagonista per eccellenza è la natura e le sue creature, quali grilli, farfalle, rondini, fenici e libellule. L’impeto e la tenacia che erompono tra le parole, portando a vedere oltre la superficie delle cose, a cogliere in profondità verità nascoste, a riscoprire i sapori e i profumi di luoghi bucolici.
Ad aggiungere pregio e afflato alle poesie sono le illustrazioni di Giulia Aquino, che con tratti delicati e femminile da forma alle parole. Imprime sulla carta con un filo istanti poetici, facendosi trasportare dalle emozioni.
Chiara Finizza